Vincenzo Volpi nasce a Pontassieve, nei pressi
di Firenze, nel 1954.
Giovanissimo segue la famiglia, che si stabilisce
nel capoluogo toscano.
Orfano di padre all’ età di undici anni è
precocemente chiamato ad affrontare la realtà della vita,
e già nelle prime esperienze di lavoro rivela un interesse
verso il mondo della grafica e dell'immagine.
Frequenta l’Istituto d'Arte di Firenze,
dove consegue il Diploma di Maestro d'Arte Applicata con specializzazione
in Discipline Pittoriche.
Bisognoso di spazi più ampi per l'approfondimento
della sua ricerca artistica, e per soddisfare il suo bisogno
di conoscenza, viaggia a lungo in Europa, soggiornando a Parigi
e nella allora Germania Orientale, dove ha modo di approfondire
le sue particolari capacità di grafico.
Dai primi anni '70 è di nuovo a Firenze,
dove opera e crea nel Gruppo del Teatro dei Ciompi; è
lì che conoscerà gli altri grafici con i quali
fonderà nel 1976 L’Ippogrifo, uno studio-laboratorio
destinato a diventare un autentico centro per la ricerca tecnica
delle antiche arti calcografiche.
Dopo oltre venti anni di attività fiorentina,
vissuti nello storico quartiere di San Frediano, adesso lo Studio
Calcografico Ippogrifo opera ed è strutturato a Vicchio
del Mugello (FI), in un grande casolare tra i boschi del Monte
Giovi, nei luoghi che furono di Giotto, del Beato Angelico e
di Don Milani , il prete di Barbiana.
Qui Volpi vive e lavora assieme alla sua compagna
Elisabetta Martelli, abile pittrice e grafica anch'essa, dotata
di grande sensibilità e di una vasta esperienza sia nella
stampa calcografica che nella difficile gestione del colore
nell'acquaforte.
Nei molti anni di quotidiana esperienza ogni
aspetto tecnico della incisione è stato approfondito
dal gruppo dell’Ippogrifo con professionalità e
competenza tanto da consentirgli, nel settore grafico, riconoscimenti
e consensi che varcano il territorio nazionale.
A riconoscimento e conferma di tale professionalità,
viene affidata al Volpi la gestione, insieme alla società
La Stampa d'Arte, di una scuola di incisione patrocinata dalla
Regione Toscana e dalla Provincia di Firenze, e finanziata dal
Fondo Sociale Europeo.
Lo Studio Calcografico Ippogrifo è uno
studio-laboratorio unico nel suo genere: ancora oggi , infatti,
opera secondo gli schemi di lavoro delle antiche "botteghe"
di incisione su metallo nate nella Firenze del 1400.
La attività ha inizio nel 1976, ponendosi
come finalità la creazione di immagini d’arte incise
a mano dall’autore, e proponendosi di riconciliare, nel
settore della stampa originale, l’arte con il mestiere.
Lo Studio Calcografico Ippogrifo , ora direttamente, ed in passato
attraverso la propria società di distribuzione “La
Stampa d’Arte”, opera dunque da oltre un trentennio
proponendo, oltre ad un vasto catalogo di grafiche originali
già disponibili , un servizio di elaborazione e realizzazione
di immagini artistiche unico a livello italiano e internazionale.
La tecnica preferita è l’acquaforte, che consente
preziose elaborazioni: interagendo direttamente con l’autore
è possibile costruire soggetti scelti in collaborazione
con i clienti, adeguando così al meglio le esigenze tecniche
ed economiche di produzione e mercato.
Dopo lo studio e l’elaborazione di un
soggetto o di un’idea, da individuarsi tramite semplici
foto o e-mail, è possibile ricevere un progetto grafico
e un preventivo del costo di realizzazione dell’incisione
all’acquaforte della relativa lastra in rame che , impressa
su carta calcografica in puro cotone, permetterà la creazione
di un’immagine d’arte di alta qualità.
Le incisioni divengono così sia un efficace
strumento di promozione, un oggetto regalo personalizzato di
alto pregio e di facile vendita, un’immagine artistica
per arredare , per accompagnare e presentare eventi, per farsi
ricordare dai propri clienti.
Il vasto catalogo è comunque in grado
di offrire un’ampia scelta tra molte centinaia di soggetti
già realizzati, disponibili nei classici e morbidi toni
del bianco-nero, oppure finiti con accurate colorazioni, realizzate
manualmente all’acquerello.
Le acqueforti possono essere completate con
cornici in legni pregiati, o lavorate con particolari ossidazioni
in argento, corredate con passpartout decorati all’acquerello
, oppure semplicemente raccolte in cartelle di presentazione,
personalizzabili anche con eleganti imprimiture a secco di nomi,
logo o simboli.
Le opere dell’Ippogrifo, di riconosciuto
valore artistico e professionale, sono un veicolo promozionale
d'alto prestigio, assai efficace e duraturo.
L’elenco dei nostri Clienti è
spaziato dalla Repubblica di S. Marino, attraverso la sua Ambasciata
di Roma, ad uno studio per la stessa Camera dei Deputati della
capitale, dai selezionati negozi di settore, come le romane
Gallerie Taloni, la storica Ditta Centenari della Galleria Vittorio
Emanuele di Milano, o Raimondi Pettinaroli Spa di Corso Venezia,
a Firenze dalla catena cartolibraria Pineider agli storici Fratelli
Alinari, dalle migliori cornicerie e negozi d’arte d’Italia
alle catene statunitensi Neiman Marcus, o Thesday Morning INC.,
dal catalogo giapponese della JCB Service Co.LTD, ai coreano/tailandesi
Lanna Frame Co.LTD continuando per un archivio di circa 1200
nominativi che hanno proficuamente avuto contatti con l’Ippogrifo.
Soprattutto negli ultimi anni contatti con
Enti, Comuni e Fondazioni hanno dato vita alla creazione di
particolari soggetti legati a Mostre, Eventi Museali, Celebrazioni
Storiche, ed anche opere atte a rappresentare efficacemente
Paesi e Città.
La particolare reciproca soddisfazione di tali
interventi, ci spinge a proseguire per la strada intrapresa,
presentandoci e proponendoci per la realizzazione di opere che
aiutino la promozione e la conoscenza dell’esclusivo e
sterminato patrimonio artistico del nostro Paese.